Vi consigliamo sei perle incantevoli del Ponente Ligure raggiungibili in barca da Marina Porto Antico
Nel precedente articolo abbiamo mollato gli ormeggi dalle nostre banchine e vi abbiamo guidato alla ricerca delle rade più riparate e meno battute della riviera di levante; oggi puntiamo la prua ad ovest alla scoperta di alcune delle spiagge più suggestive del Ponente Ligure da raggiungere in barca.
Punta Crena, un angolo segreto a Varigotti

Qui troverete acqua cristallina e una quiete incredibile; la grotta che si trova alle sue spalle regala un acustica molto particolare.
Attenzione! Questo tratto è off limits per le imbarcazioni a motore, ma la si può raggiungere a bordo di un sup, di una canoa o un gonfiabile. Ne vale davvero la pena!
44° 10′ 52” N, 8° 24′ 25” E
Isolotto di Bergeggi, un’isola a forma di cuore

Chiamata anche isola di Sant’Eugenio, un tempo era collegata a Bergeggi da una lingua di terra ormai scomparsa, conserva delle importanti testimonianze storiche e archeologiche (tra cui i resti romani e gli edifici monastici). L’isola di Bergeggi è una dei pochi siti di nidificazione del meraviglioso gabbiano reale.
44° 14′ 02.8″ N, 8° 26′ 41.3″ E
Baia delle Sirene e Spiaggia degli Inglesi

La prima dal titolo fortemente evocativo, la seconda deve il suo nome alla storia avvincente del transatlantico Inglese (Transylvania), affondato durante la prima guerra mondiale davanti alle coste da un sottomarino tedesco. Il ritrovamento del relitto è avvenuto il 6 Ottobre 2011 a 630 m di profondità.
Gli ultimi anni non sono stati fortunati per queste baie, che hanno subito i danni delle mareggiate, il percorso via terra è ormai impraticabile, la loro bellezza è anche dovuta al fatto che siano poco accessibili e ancora molto selvagge.
44° 14′ 20” N, 8° 26′ 38” E
44° 14′ 29.4” N, 8° 26′ 41.6” E
Baia dei Saraceni

44° 11′ 2″ N, 8° 24′ 31″ E
Noli e Capo Noli

44° 12′ 25.38” N, 8° 25′ 3.864” E
44° 11′ 48″ N, 8° 25′ 33″ E
Isola di Gallinara tra relitti e gabbiani reali

L’isola prende il nome dalle galline selvatiche che la popolavano in passato, oggi è sede di una delle più grandi colonie di nidificazione dei gabbiani reali nel mar Ligure.
Separata dalla costa da una canale profondo in media 12 mt, è a forma di tartaruga; l’sola è ricoperta in gran parte da vegetazione tipicamente mediterranea, è circondata da coste frastagliate bagnate da un acqua limpidissima.
Punta Falconara e punta Sciusciau sono i punti d’immersione più apprezzati: nel primo si trova immersa la statua del Cristo Redentore mentre, Punta Sciusciau è la zona perfetta per chi volesse ammirare una varietà infinita di animali acquatici: polpi, cernie, murene, e spugne.
Nei fondali circostanti l’isola sono stati trovati vari relitti e manufatti, tra cui alcuni risalenti al V secolo a.C.
44° 1′ 25″ N, 8° 13′ 36″ E
Marina Porto Antico si trova in una posizione strategica; esattamente a metà tra la Riviera di Levante e del Ponente Ligure.
Chi ha un posto barca a Genova oppure è solo di passaggio, non può non considerare che con brevi navigazioni, si sia già lì, in quei rari e preziosi luoghi che vi invitiamo a scoprire!