In cerca di eventi per febbraio 2025? A pochi passi dal nostro porticciolo turistico di Genova come
nelle altre parti della Liguria, anche in questo mese invernale – in attesa delle feste di Carnevale – ci
aspettano tanti eventi diversi, tra cultura, divertimento, shopping, sport e non solo. Ecco quindi cosa
fare a Genova e in Liguria a febbraio.
Febbraio 2025: gli eventi a Genova
Dal 31 marzo al 2 febbraio, “Fair Priced Vintage”: all’RDS Stadium di Genova fa tappa il tour per
gli appassionati di vintage, paradiso per i collezionisti e non solo.
1 febbraio, “Storia delle tradizioni contadine della Val Polcevera”: il MUCE-Museo Certosa di
Genova organizza una speciale visita alla collezione museale del nuovo complesso della Certosa, un
viaggio nel passato tra oggetti quotidiani di un tempo.
2 febbraio, “Fiera di S. Agata”: il quartiere di San Fruttuoso propone la tradizionale fiera, legata alla
santa venerata nell’omonima chiesa.
Dal 4 febbraio, “Matrimoni – usi e costumi”: in occasione del 9 febbraio, Giornata internazionale
del Matrimonio, il Centro Cultura Formazione e Attività Forensi organizza una mostra collettiva di
arti varie, incentrata sugli usi e sui rituali che nel mondo caratterizzano la cerimonia di matrimonio.
6 febbraio, Biodiversità nel Mar Ligure profondo: esplorazioni, scoperte e vulnerabilità: un incontro
dedicato alle indagini sistematiche lungo l’intero arco ligure, per scoprire le foreste sottomarine, i
canyon, la fauna, nonché le minacce e le sfide attuali e future per l’ecosistema marino della Liguria.
Fino al 7 febbraio, mostra fotografica “Mondi Sommersi. Foto subacquee di Vincenzo Paolillo”:
presso la Biblioteca Civica Gallino, una mostra dedicata agli ambienti subacquei e alla loro fauna.
9 febbraio, “Tra passato e presente”: una speciale visita alla Castello d’Albertis – Museo delle
Culture del Mondo, a cura dei Servizi Educativi di Solidarietà e Lavoro.
Fino al 13 febbraio, mostra fotografica “Motherhood Project: mostra fotografica”: lo Spazio
ImmaginaGenova, in Piazza Dante 39 ospita la mostra di Alessandra Carrea inaugurata il 23
gennaio.
Dal 15 al 16 febbraio, Rolli Days: una nuova preziosa occasione per visitare i palazzi nobiliari di
Genova, patrimonio Unesco a pochi metri dal marina di Genova.
16 febbraio, “Concerto per la Memoria”: la Comunità ebraica di Genova organizza un concerto di
musiche sefardite con il NefEsh Trio, presso La Claque – Teatro della Tosse.
Fino al 22 febbraio, tour guidati “Conosci Genova?”: tutti i sabato di febbraio tour guidati in lingua
italiana di circa due ore nel centro storico di Genova. Si parte alle 14.30, dall’ufficio informazioni
turistiche del Porto Antico, a pochi metri dal nostro marina di Genova.
23 febbraio, “Un carnevale d’altri tempi”: uno speciale evento a cura della rete ATS presso il Museo
della Certosa di Genova, con attività per grandi e piccini tra visite guidate e laboratori creativi,
rigorosamente – per i bambini – in maschera.
Fino al 28 febbraio, “I depositi di Sant’Agostino. Le pietre parlano”: visite guidate all’archivio
monumentale della città di Genova, in programma i pomeriggi di lunedì, mercoledì e sabato.
Fino al 2 marzo, mostra “L’arte è il messaggio”: i nostri vicini del Galata Museo del Mare, a pochi
passi dai posti barca del nostro porto turistico, presentano una mostra di videoarte dedicata al ruolo
dell’arte nella società attuale.
Febbraio 2025: gli eventi in Liguria
Dall’1 al 3 febbraio, La Fiera della Candelora a San Bartolomeo al mare: la tradizionale fiera anima
il borgo ligure, con Mercatino, street food, artigianato e sapori tipici.
2 febbraio, Maratona di Portofino: quella del 2025 sarà la prima maratona di Portofino, con
partenza e arrivo a Santa Margherita.
Dal 10 al 16 febbraio, Innamorati a Camogli: un appuntamento ormai tradizionale, con tre serate
dedicati agli innamorati con gli immancabili “piatti” e con menu a tema.
Dall’11 al 15 febbraio, Festival di Sanremo: torna il festival della musica italiana, giunto alla
75esima edizione, a rivoluzionare come sempre la città ligure con tanti eventi paralleli.
23 febbraio, Andersen Trail: con partenza dal parco Mandela di Sestri Levante, 3 percorsi tra cui