Lo avevamo detto tempo fa, nel presentare un video del nostro porto turistico di Genova:
ormeggiare al Marina Porto Antico significa affidare la cura dell’imbarcazione al nostro staff, ma
anche utilizzare i suoi posti barca come prezioso punto d’appoggio per vivere al meglio il
territorio ligure, “alla stregua di una seconda casa con vista sia sul mare sia sull’entroterra”. Ecco
che allora il nostro marina in Liguria diventa un trampolino di lancio per scoprire anche il meglio
della cucina di questo fantastico territorio, fatta di piatti tipici semplici, talvolta persino frugali, che
però sono stati capaci di conquistare il palato del mondo intero. Il fatto di avere a che fare con un
entroterra fatto di monti impervi, a rendere difficoltose le grandi coltivazioni così come i pascoli, ha
spinto i nostri avi a concentrarsi su ingredienti alternativi, a partire dalle erbe aromatiche: non è
quindi un caso che tra i simboli della gastronomia locale ci sia proprio il pesto genovese.
Ecco qualche consiglio per chi ha scelto il nostro porto turistico a Genova anche per provare il
meglio della cucina della Liguria.
Al Porto di Genova pesce a chilometro zero
Lo strettissimo rapporto con il mare della cucina ligure non è certo un segreto, tanto meno qui, tra i
posti barca del nostro marina di Genova. I diportisti che hanno passato un po’ di tempo nel nostro
porto turistico sanno infatti benissimo che ogni giorni una flotta di pescherecci approda proprio al
di là dei nostri posti barca, nella darsena comunale. Ecco che allora l’occasione è ghiotta – è proprio
il caso di dirlo – per acquistare del pesce a miglio zero al mercato ittico di Calata Vignolo, a pochi
passi da Marina Porto Antico. E questa è solamente una delle tante possibilità, sapendo che nel
raggio di pochi minuti a piedi dal nostro marina ci sono tantissime pescherie, a servire anche i tanti
diportisti che non vedono l’ora di cucinare dell’ottimo pesce fresco sui fornelli del proprio scafo.
Tutto questo sapendo, peraltro, che all’interno del nostro porticciolo di Genova non mancano
ristoranti in cui sperimentare il meglio della cucina locale. Prenotare un posto barca a Genova in vista delle sagre I “gourmet” interessati a conoscere i piatti tipici del nostro territorio dovrebbero ora prendere in mano l’agenda, e controllare le date delle varie festività: ci sono infatti tanti diportisti che,
approfittando del nostro porto turistico di Genova anche al di fuori della stagione estiva, sfruttano i
nostri posti barca per partecipare alle numerose sagre della città e dei dintorni. Pensiamo per
esempio alla celebre Sagra del Pesce di Camogli, tra le feste tradizionali più famose della Liguria,
che si tiene ogni anno in primavera, e più precisamente nel secondo fine settimana di maggio:
simbolo e anima della Sagra del Pesce è la maxi frittura realizzata in una padella di quasi 4 metri
di diametro.
I ristoranti stellati di Genova
Si sa, per i veri gourmet c’è un riferimento insuperabile, il quale non manca di premiare la cucina
ligure: la regione conta infatti diversi stellati Michelin 2025, tre dei quali si trovano a Genova.
Sono infatti stati confermati anche in questa nuova edizione il ristorante The Cook, il ristorante San
Giorgio e il ristorante Marin. Quest’ultimo, guidato da Marco Visciola, si trova nei pressi del nostro marina di Genova, in pieno Porto Antico: è infatti appena al di là dell’Acquario. Qui la parola d’ordine è semplicità, con un menu dedicato al mare e pensato per esaltare al massimo grado le materie prime della più alta qualità.
Trattorie e osterie a pochi minuti dal nostro marina di Genova
Non solo ristoranti stellati, certo che no: chi ormeggia al nostro porticciolo di Genova può scoprire
la cucina locale anche grazie alle tante osterie e trattorie raggiungibili semplicemente a piedi dai
nostri posti barca. Nel reticolo di caruggi e di piccole piazze che caratterizza la nostra città non
mancano infatti trattorie e ristoranti popolari in cui assaggiare i piatti tipici genovesi preparati
secondo tradizione, seguendo ricette tramandate da generazioni. Pensiamo per esempio alla
vicinissima Trattoria dell’Acciughetta, in piazza Sant’Elena, davvero a pochi passi dal nostro
porto turistico di Genova, dove tutto si basa sul migliore pesce fresco; o alla Trattoria delle
Grazie, per provare per esempio i pansoti o lo stoccafisso; o ancora, all’immancabile Trattoria
Ugo, una vera istituzione genovese, con il suo celebre pesto, o con la trippa alla genovese, preparata
ogni giovedì.
Transito in Liguria? I piatti da non perdere
Dai ristoranti del nostro porticciolo turistico di Genova fino agli stellati, passando per le
immancabili osterie del centro storico: ci sono piatti che chi è in transito a Genova e chi ormeggia
stabilmente nel nostro marina deve assolutamente assaggiare. Ci sono prima di tutto i grandi
classici, talmente famosi che non dovrebbero nemmeno essere ricordati: parliamo della pasta al
pesto, ovviamente, con le trofie, con i testaroli e non solo; come anche della focaccia genovese, che
qui viene preparata a regola d’arte e che non si può praticamente trovare in nessun altro luogo.
Ma non è tutto qui. Ci sono i pansoti con la salsa di noci, ovvero della pasta ripiena e dal
condimento gustoso; e c’è lo stoccafisso, che a Genova si mancia con olive taggiasche, patate e
pinoli. Da provare assolutamente è poi la farinata, così come, per addentrarsi ulteriormente nella
cucina genovese, ci sono anche la cima, ovvero un piatto di carne ripiena; e le torte di verdura, nelle
loro infinite varianti. Chiudiamo infine con due altre istituzioni gastronomiche di Genova, ovvero il
pescato fritto e la trippa alla genovese.
Ti mancano ancora dei piatti? Ti aspettiamo al Marina Porto Antico, una porta d’accesso
privilegiata su Genova e Liguria.