L’estate è finita. Di nuovo! Eppure qui nel nostro porto turistico di Genova si respira ancora a pieni polmoni la bella stagione, e sono tanti i diportisti italiani e non che ormeggiano nel marina per scoprire le bellezze di Genova e dei suoi dintorni. Sarà che tante persone non possono – o non vogliono – prendere ferie in agosto, sarà per la sempre più diffusa volontà di allontanarsi dal turismo di massa, sarà perché il desiderio di molti è quello di evitare le più torride temperature estive: in un modo o nell’altro, tra settembre, ottobre (e persino novembre) sono davvero tanti i diportisti che fanno rotta in direzione di Genova. E se è vero che nelle belle giornate di settembre è difficile vedere la differenza con i mesi estivi, in ottobre si comincerà a respirare un’aria diversa: le temperature scendono, le giornate s’accorciano, i colori della natura virano verso le tinte autunnali. Sapendo che in tanti avete in programma di passare da queste parti e di ormeggiare nel nostro marina genovese, vediamo cosa fare in città d’autunno!
Cosa fare a Genova in autunno
Lo diciamo: il mare autunnale a Genova è ancora più bello. Ecco che allora la prima cosa che consigliamo a chi visita la nostra città da settembre in poi è una bella passeggiata lungo il Corso Italia, una promenade che porta a scoprire oltre al mare anche la chiesa di San Pietro, il forte San Giuliano e l’abbazia di San Giuliano, per arrivare infine al meraviglioso borgo di Boccadasse, per fare poi eventualmente un salto alla vicina Vernazzola. Ci sono poi le spiagge genovesi, da Camogli a Santa Margherita, ben sapendo che nelle annate più fortunate lungo le nostre coste si riesce a fare il bagno – e che bagno – anche a ottobre inoltrato.
E poi ovviamente c’è il centro storico, da scoprire senza il timore delle temperature più alte: l’occasione è quella di perdersi tra i caruggi, di effettuare delle visite guidate ai palazzi dei Rolli Patrimonio UNESCO, per scoprire cosa celano al proprio interno gli antichi palazzi nobiliari della Superba.
Per chi volesse fare un po’ di sport outdoor una volta sceso dalla barca, settembre, ottobre e novembre sono tra i mesi migliori per affrontare i “trekking di Genova”, alla scoperta dei sentieri che collegano i forti della città, donando panorami magnifici su Genova stessa come sulle vallate e sull’entroterra.
Tutto questo sapendo che in questi mesi Genova ospiterà eventi d’ogni tipo e dimensione: si spazia dall’immancabile Salone Nautico ai concerti, per arrivare alle grandi fiere autunnali.
Cosa fare in Liguria in autunno
E se dal nostro porto turistico di Genova si volesse allargare lo sguardo al di fuori della città e persino della provincia? Ebbene, l’autunno in Liguria è ricco di opportunità e di curiosità. Non mancano per esempio i parchi regionali in cui programmare passeggiate ed escursioni tra il foliage autunnale. E perché non visitare i magnifici borghi liguri? Questi mesi sono perfetti per concedersi una visita alle Cinque Terre, sapendo che sarà possibile girare tra questi borghi in tranquillità, senza la calca dei mesi estivi.
Nei mesi autunnali, peraltro, la Liguria si arricchisce di tanti eventi a vivacizzare i fine settimana: pensiamo al Festival della Comunicazione di Camogli, alla Festa nazionale del tartufo della Val Bormida e Millesimo, a Sarzana Senza Tempo come anche alle feste legate alla transumanza!
Navigare in Liguria tra settembre, ottobre e novembre
La costa ligure è una meta ideale in cui programmare le ultime crociere della stagione nautica, senza per forza spostarsi a sud: dal Golfo dei Poeti in poi, la Riviera di Levante regala panorami, esperienze e sapori ineguagliabili, soprattutto in questa stagione. E il nostro porto turistico di Genova è ovviamente sempre a disposizione per un ormeggio confortevole, servito e sicuro: prenota il tuo posto barca a Genova!