Una buona occasione per tracciare una rotta in direzione del nostro porto turistico di Genova, come anche un’opportunità per fare un giro in città e, prima o dopo, fare un giretto nel Marina Porto Antico per risalire a bordo della propria amata barca. Ecco quali sono i principali eventi a pochi passi dal nostro porto di Genova e nel resto della Liguria in ottobre!
Gli eventi a Genova a ottobre 2025
- 3 e 4 ottobre, Genova Urban Music Marathon 2025: il teatro G. Modena di Sampierdarena ospita il debutto del GUMM – Genova Urban Music Marathon, un contest per artisti emergenti
- Dal 3 al 5 ottobre, Book Pride: torna a Palazzo Ducale la Fiera Nazionale dell’Editoria Indipendente, giunta alla sua IX edizione; quest’anno la fiera è costruita intorno a una frase della scrittrice statunitense Ursula K. Le Guin, ovvero “danzare sull’orlo del mondo”.
- 4 ottobre, SportAbility Day: l’impianto polisportivo MySport Village Sciorba ospita la quinta edizione della più importante festa dello sport per tutte le abilità, tra campo di calcio, pista di atletica, piscina e spazi per circa 40 discipline.
- 5 ottobre, Fiera di Cornigliano: torna la tradizionale e sentita fiera in questo quartiere di Genova (tra Sampierdarena e Sestri Ponente), con prodotti tipici ed eventi nel segno della tradizione e del divertimento
- 9 e 23 ottobre, Assaggiatori di Genova: sono in programma quattro incontri tematici presso l’Auditorium del Municipio IV Media Val Bisagno, all’interno di un progetto di divulgazione culturale ed enogastronomica. Gli appuntamenti di ottobre si concentreranno rispettivamente sulla focaccia genovese e sul pesto, mentre gli appuntamenti di novembre (il 6 e il 20) saranno dedicati alle torte di verdura e al pandolce.
- Dall’11 ottobre, Moby Dick – La Balena: a Palazzo Ducale viene inaugurata una mostra che si configura come un percorso tra arte e letteratura, un viaggio tra secoli di rappresentazioni artistiche e culturali della leggendaria balena bianca.
- 12 ottobre, Corteo Storico “I Chiostri del tempo di Colombo”: il tradizionale corteo partirà dalla casa di Colombo per raggiungere Piazzale Mandraccio, a pochi passi dal nostro porto di Genova, presso la nave storica Antares, dove verrà messo in scena lo sbarco del Nuovo Mondo.
- 13 ottobre, inaugurazione nuova stagione GOG: la Norwegian Chamber Orchestra apre la nuova stagione, con un emblematico confronto tra due capolavori del repertorio per sestetto d’archi: il Sestetto in si bemolle maggiore op. 18 di Johannes Brahms e Verklärte Nacht op. 4 di Arnold Schönberg.
- Dal 15 ottobre al 12 dicembre, Festival dell’Eccellenza al Femminile: è arrivato alla XXI edizione il festival ideato e diretto da Consuelo Barilari, con ben 32 spettacoli in programma – principalmente presso il Teatro nazionale di Genova. In scaletta ci sono ben 7 debutti nazionali, con l’apertura affidata a cinque spettacoli comici, tra il 15 e il 19 ottobre.
- Dal 23 ottobre, Festival della Scienza: tra Palazzo Ducale e altri luoghi nel centro di Genova si svolge ancora una volta una delle più importanti manifestazioni di divulgazione scientifica a livello internazionale.
- 24 ottobre, Genova per Voi: è aperta al pubblico, con ingresso gratuito, la fase finale del talent genovese, con 8 finalisti da tutta Italia e 8 giovani interpreti liguri. L’appuntamento è al Teatro della Gioventù.
Questi sono i principali eventi a Genova a ottobre 2025. E cosa succede nel resto della Liguria?
Questi sono i principali eventi a Genova a ottobre 2025
- Dal 3 al 5 ottobre, XXXIII Festa nazionale del tartufo della Val Bormida a Millesimo: questo antico borgo medievale si popola per tre giorni di stand, espositori, concerti, mostre e spettacoli, come anche di gare di ricerca del tartufo.
- 4 e 5 ottobre, Sarzana Senza Tempo: due giornate pienamente rinascimentali, con la Fortezza Firmafede a ospitare la rievocazione della guerra del 1487 tra i fiorentini di Lorenzo il Magnifico e i genovesi di Gianluigi Fieschi; non mancheranno cortei e laboratori.
- Dal 10 al 12 ottobre, Il salto dell’acciuga, a Laigueglia: è arrivato alla XIV edizione questo evento di sapori e racconti, con spettacoli sul mare, rassegne gastronomiche, mostre e conferenze.
- Dal 17 al 19 ottobre, 72° Rallye Sanremo: la città dei fiori ospiterà quasi 250 equipaggi, forte di una lunga tradizione motoristica. Basti pensare che il primo Rallye Sanremo si corse nel 1929!
- 18 e 19 ottobre, Zucca in Piazza a Rocchetta di Cengio: le zucche di Rocchetta e altre specialità della Valle Bormida in mostra e in vendita, nell’ormai tradizionale fiera ligure.