
Mareggiate nel porto turistico: come proteggere la barca
Per molti diportisti l’anno nautico è già finito da alcune settimane: ecco che allora tante barche sono già entrate nel lungo inter del rimessaggio invernale, molto spesso a

Per molti diportisti l’anno nautico è già finito da alcune settimane: ecco che allora tante barche sono già entrate nel lungo inter del rimessaggio invernale, molto spesso a

Ci sono frangenti in cui il posto ideale per ormeggiare il proprio superyacht è a poche miglia da zone poco esplorate, dalle più remote baie dei Caraibi per

Le modalità di conteggio si sprecano. Stando all’ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo, lungo i 7.700 chilometri di coste italiane si trovano complessivamente 537 porti turistici. In un’altra

Quanti sono i porti di Genova? Quali sono? E quali sono a disposizione dei diportisti alla ricerca di un posto barca per scoprire le bellezze della città o

Ormeggio in rada per passare la notte in barca sotto il cielo stellato, lontano da tutti e conpanorami altrimenti impossibili da immaginare, è tra i sogni di qualsiasi

Qualcuno ci chiama sul cellulare: è la Guardia Costiera, che ci informa che la nostra barca è stataritrovata alla deriva, a tot miglia dal porto in cui l’avevamo

Anche quest’anno ci saranno tante persone che affronteranno una crociera in barca dadiporto per la prima volta: è nell’ordine delle cose, infatti, che dei neofiti sperimentino dellevacanze in

C’è chi cerca consigli per dormire in barca non avendo mai passato una notte a bordo, e chi invece è alla ricerca di spunti e suggerimenti perché ha

Come funziona l’ormeggio al transito? Ovvero: cosa dice la normativa vigente per quanto riguardala disponibilità di posti barca per i diportisti che non intendono fermarsi a lungo in

Nella pittoresca darsena all’interno del nostro Marina di Genova, il tempo sembra essersi fermato: lì sono infatti ormeggiati i classici gozzi liguri, al fianco dei bellissimi leudi genovesi,
LA MARINA
IL PARCHEGGIO