La partnership tra il nostro porto turistico e Halma RIB

Marina Porto Antico diventa dealer esclusivo di Halma RIB

Qualche giorno fa, su queste stesse pagine, abbiamo annunciato orgogliosamente la nascita di una preziosa partnership con The International Yachting Media, editore nautico di primo livello che proprio qui, tra i posti barca del porto turistico di Genova, ha lanciato il proprio centro prove permanente. Abbiamo anche spiegato la filosofia che sta dietro a questa nuova avventura, ovvero la grande importanza che riconosciamo alla cultura della prova, unico modo per saggiare in modo oggettivo le qualità di nuove imbarcazioni, nuovi motori e nuovi accessori per il diporto. Ebbene, il medesimo modo di pensare, unito al grande apprezzamento per i suoi scafi, ci ha spinto a intrecciare una partnership esclusiva con Halma RIB: il nostro marina è infatti ora dealer ufficiale di Halma Rib per il Nord Italia.

Halma RIB, il marchio dei Cantieri Marel

Halma RIB è il giovane marchio di un cantiere con una gloriosa storia. Questa nuova serie di lussuosi maxi-RIB è infatti stata lanciata da Cantieri Marel, azienda palermitana che per lungo tempo è stata specializzata nella produzione di gommoni da lavoro. Con l’ingresso della famiglia Amoroso nella società si è scelto di lanciare una nuova serie di gommoni d’alta gamma, poggiando sulla solidità e il know-how del cantiere e rispondendo alle esigenze del diportista moderno.

Il primo modello lanciato da Halma Rib è stato l’HR30, l’anno scorso. Un gommone raffinato, che si è contraddistinto fin da subito per le finiture d’alto livello, per l’utilizzo di materiali d’alta gamma e, più in generale, per un design innovativo, capace dunque di differenziare fin da subito Halma RIB dagli altri cantieri.

L’innovazione e la creatività che caratterizzano Halma RIB non pregiudicano però il ricorso all’artigianalità: non è certo un caso se questo nuovo brand è nato all’interno di Cantieri Marel. Ecco che allora Halma RIB propone gommoni esteticamente appaganti, funzionali, ma anche resistenti e altamente performanti, con uno scafo capace di garantire velocità e parallelamente stabilità.

La partnership tra il nostro porto turistico e il cantiere siciliano

Ogni porto turistico ha diverse anime, e il nostro marina di Genova non fa certo eccezione. Per tanti diportisti liguri – e non solo – questo porticciolo in centro a Genova è un’estensione della propria casa, lì dove la propria barca riposta tra un’uscita e l’altra; per altri naviganti il porto turistico di Genova è una piacevole scoperta, un intelligente transito in Liguria. E per altri ancora il Porto Marina Porto Antico è un luogo in cui provare imbarcazioni di pregio, in un ambiente protetto, professionale e sicuro.

È esattamente con questo spirito che abbiamo dato il via alla partnership con Halma RIB, che ci vede come concessionario esclusivo del marchio per il Nord Italia (Toscana ed Emilia-Romagna comprese) come anche per la Svizzera italiana. La comodità è dunque quella di poter ammirare e testare i maxi-RIB di questo ambizioso cantiere palermitano nel cuore di Genova.

HR25, il nuovo modello di Halma RIB in prova al porto di Genova

In questo periodo tra le banchine del nostro porto turistico di Genova è ormeggiato l’HR25, l’ultimo arrivato di casa Halma RIB, lo stesso scafo che è stato presentato a Cannes e al Salone Nautico di Genova. Con i gommoni HR30 FB ed EFB il cantiere siciliano aveva settato l’asticella molto in alto, coniugando come pochi altri qualità costruttiva, design impeccabile e performance importanti. Ebbene, come hanno già potuto verificare i diportisti che hanno testato l’HR25 a largo del nostro porto turistico, questi elevati standard sono stati rispettati in pieno, anche con questo ambizioso entry-level.

Halma RIB a Genova

Lungo 8,10 metri e con un baglio massimo di 3 metri, presenta la particolarità di poter essere carrellato senza paura di infrangere le norme del Codice della Strada: sarà infatti sufficiente togliere pressione ai tubolari, per poter trasportare comodamente il RIB in lungo e largo.

In poco più di 8 metri l’HR25 presenta comfort tipici di scafi da 10 metri. Pensiamo alla presenza di un bagno nello spogliatoio, alla dinette a poppa dotata di tavolino, all’ampiezza dei prendisole di prua (allargata in modo inedito dai designer Inzerillo e Albeggiani): tutto il necessario, quindi, per delle gite giornaliere comode e senza alcuna privazione. 

A completare il tutto, oltre al design accattivante, c’è una dotazione tecnologica di primo piano, nonché la possibilità di raggiungere velocità effettivamente molto alte: nei test eseguiti con mare mosso un HR25 spinto da un Mercury da 300 cavalli ha raggiunto il picco di 43,7 nodi, a poco meno di 6.000 giri. E dire che questo elegante RIB potrebbe essere spinto anche da due fuoribordo da 400 cavalli!

Vedere e provare l’HR25 a Marina Porto Antico

Nei primi saloni nautici autunnali del Mediterraneo l’Halma RIB HR25 ha raccolto grandi apprezzamenti, a conferma della correttezza del percorso scelto da questo marchio.

Halma RIB 25 nel porto turistico di Genova

Vuoi vedere, toccare, provare questo lussuoso e confortevole maxi-RIB? Ti aspettiamo nel nostro porto turistico di Genova, con tutte le comodità di poter effettuare la tua prova nel cuore della città, a pochi passi dal nostro parcheggio privato e dalla fermata della metropolitana, come anche dalle vie dello shopping. Per prenotare il tuo test ti invitiamo a scrivere un’email a questo indirizzo: nord.italia[chiocciola]halmarib.com

Siamo pronti a presentarti in ogni dettaglio l’HR25 nonché la filosofia aziendale di questo prestigioso brand italiano!

CERCA NEL SITO
CATEGORIE
Categorie