Solo pochi sanno che qui a Genova, proprio in Marina Porto Antico, è custodito, da più di 100 anni uno strumento fondamentale per monitorare il livello del mare e l’ampiezza delle maree.
Si tratta del mareometro, termine che ha origine dall’unione di due parole metro e marea per l’appunto.
Il mareometro collocato nella darsena fin dal 1884, nel 1910 fu trasferito su Ponte Morosini, nei pressi di Marina Porto Antico, proprio nel luogo dove è possibile ormeggiare la propria imbarcazione per godere delle bellezze della città di Genova, ed esplorare i meravigliosi tratti della costa Ligure.

Ma di cosa si compone un mareometro? E come vengono registrate le maree?
Iniziamo in primo luogo con il dire che il mareometro dell’Istituto idrografico della Marina situato su Ponte Morosini è di tipo galleggiante. Lo strumento in funzione oggi non è quello originale, nel tempo la strumentazione si è molto evoluta. Il primo mareometro si chiamava “mareografo Thomson” ed è rimasto attivo fino al 2010.

Le variazioni di marea venivano registrate meccanicamente da un pennino che si spostava su un rullo di carta bianca trascinato da un meccanismo a orologeria.
Negli ultimi 20 anni a esso sono stati affiancati strumenti più moderni, con sensore a pressione e con sensore radar. I movimenti subiti dal galleggiante vengono trasmessi a un decoder, che traduce le oscillazioni (e quindi i livelli di marea) in misure istantanee della distanza fra il punto di riferimento, fissato ad un piano di granito per limitare al massimo le variazioni nel corso dei decenni, e il pelo dell’acqua e le trasmette alla sede dell’Istituto Idrografico via modem GSM.
Tramite un software dedicato è possibile visualizzare in tempo reale il grafico di marea e i valori di pressione e temperatura atmosferica rilevati attraverso due appositi sensori”.
Questa è solamente una delle tante chicche che il porto di Genova vi offre e che non tutti conoscono. Ormeggiando a Marina Porto Antico, proprio nelle vicinanze di Ponte Morosini, potrete essere vicini anche a questo pezzo di storia.
Genova è anche questa. La Liguria è anche questa. Venitele a scoprire.
Marina Porto Antico vi aspetta.
Foto sito internet Marina Militare Italiana