Skipper, come trovare quello giusto per il tuo yacht

Più di una volta qui nel nostro porto turistico di Genova ci è stato chiesto come trovare uno
skipper affidabile per il proprio yacht, in vista di una crociera nel Mediterraneo. In effetti scegliere
uno skipper a cui affidare la propria barca – o la barca presa a noleggio – nonché la riuscita della
propria vacanza in navigazione non è una cosa da prendere alla leggera.
Ma in quali casi può essere effettivamente consigliabile o persino obbligatorio servirsi della
collaborazione di uno skipper professionista? E come individuare la persona giusta? Ecco una breve
guida introduttiva.

skipper

Quando è necessario trovare uno skipper?

Ci sono tanti diversi scenari in cui la scelta di avvalersi di uno skipper professionista può essere una
decisione più che azzeccata. Prima di tutto ovviamente il pensiero va a chi ha disposizione una
barca – di proprietà, a noleggio o in prestito – ma non ha le competenze necessarie per condurla.
C’è per esempio chi non ha nessuna competenza nautica, chi ha delle basi ma non possiede la
patente nautica, come anche chi si rende conto di non essere abbastanza esperto o capace per
condurre con sicurezza una barca di dimensioni importanti, magari su rotte non del tutto scontate
o semplicemente sconosciute.
Non si tratta però unicamente di mancanza di competenze. Talvolta ci si potrebbe avvalere di uno
skipper per avere un aiuto, o meglio, un cambio al timone; altre volte ancora, pur avendo le
capacità di condurre la barca, si desidera uno yacht per abbandonarsi del tutto al relax, sapendo che
la gestione di un’imbarcazione può essere impegnativa. E ancora, pensiamo a chi utilizza la barca
per organizzare degli eventi business oriented: avere uno skipper a disposizione, oltre a fornire
un’ottima prima impressione ai potenziali clienti o partner, è prezioso per avere più tempo da
dedicare ai discorsi d’affari.
È inoltre da ricordare che scegliendo uno skipper esperto di una determinata zona permetterà di
trovare le baie più nascoste, di dormire nelle rade più sublimi, di scegliere i porti turistici più adatti,
e via dicendo, per avere un viaggio in barca più completo ed emozionante.

Come scegliere uno skipper

Insomma, ci sono tanti ottimi motivi per desiderare uno skipper, e non deve dunque sorprendere il
fatto che tante barche e yacht ormeggiati nel nostro marina di Genova possano contare sulla
presenza di skipper professionisti. Ma come scegliere lo skipper perfetto? Ecco gli elementi da
tenere in considerazione:


Deve avere tutte le carte in regola, dalla patente nautica fino all’iscrizione alle matricole
Gente di Mare;


Deve avere delle competenze tecniche specifiche per condurre quel determinato tipo di
imbarcazione, a livello di tipologia e di dimensioni: vale quindi la pena assicurarsi che abbia
già affrontato dei compiti simili;


Deve conoscere perfettamente le regole di navigazione dei Paesi che si incontreranno lungo
la rotta (per chi non si limiterà alle acque italiane);


Deve avere una solida preparazione a livello di sicurezza, per poter gestire in modo efficace
eventuali incidenti;

Un buon skipper dovrebbe avere buone basi a livello di manutenzione e riparazione degli
impianti di bordo, per poter effettuare degli interventi di emergenza qualora necessario e
possibile;

Sarebbe bene scegliere uno skipper che conosca bene la rotta che si intende fare, per avere
consigli utili per vivere al meglio la crociera;


Infine, è bene sottolineare che lo skipper non è solo un “tecnico”: deve anche essere in grado
di comunicare in modo efficace con tutte le persone a bordo, senza ostacolare relax e
divertimento.

CERCA NEL SITO
CATEGORIE
Categorie