270 posti barca complessivi, per accogliere imbarcazioni e yacht fino ai 75 metri di lunghezza,
senza timori per quanto riguarda il pescaggio: Marina Porto Antico si trova nel cuore dello storico
porto di Genova, tra il magnifico Acquario e la Vecchia Darsena. Non è quindi casuale se parlando
del marina ci riferiamo a un porto in centro, vista la sua posizione imbattibile, a pochi passi dalle
principali attrazioni del nostro capoluogo. Oggi vedremo nel dettaglio come raggiungere il nostro
porto di Genova, in barca, in automobile oppure utilizzando i mezzi pubblici, muovendosi per
esempio in treno o in aereo.
La posizione del nostro porto
Come anticipato, il nostro porto di Genova si situa nel pieno centro della città: storicamente Genova
si è infatti sviluppata intorno al suo approdo, e proprio per questo ancora oggi sembra che la città
abbracci il nostro marina. Ecco che allora, come abbiamo visto qualche settimana fa su queste
stesse pagine, a pochi minuti a piedi dai nostri posti barca è possibile raggiungere Galata Museo del
Mare, il Palazzo Reale, la Basilica della Santissima Annunziata del Vastato, Via del Campo, Via
Garibaldi con i suoi Palazzi dei Rolli, Palazzo Ducale, la Cattedrale di San Lorenzo, il Bigo e tanto
altro.
Ma il nostro porto di Genova non si trova in una posizione strategica unicamente nei confronti della
città. Parliamo infatti di un porto che si trova a 15 miglia da Portofino, a 45 miglia da Porto Venere,
a 65 miglia da Sanremo, a 85 miglia da Montecarlo oppure, guardando a sud, a 87 miglia da Capo
Corso: non è un caso se il nostro porticciolo viene scelto ogni anno come base di partenza strategica
per scoprire il Tirreno e il Mediterraneo.
Non stupisce poi il fatto che a utilizzare i nostri posti barca ci siano, al fianco dei diportisti liguri,
naviganti d’ogni parte d’Italia e d’Europa: come si vedrà più sotto, città come Milano (145
chilometri) e Torino (171 chilometri) sono ben collegate sia in automobile che in treno.
Come arrivare al porto di Genova in barca: l’ingresso
Iniziamo quindi con il vedere come raggiungere il nostro porto di Genova in barca, magari per un
transito in città durante una crociera più estesa lungo la costa tirrenica. C’è un unico modo per
entrare – così come per uscire – dal porto di Genova: il passaggio deve avvenire obbligatoriamente
a livello dell’imboccatura di Levante. Oltrepassata tale linea è obbligatorio navigare a motore,
essendo assolutamente vietata la navigazione a vela all’interno dell’area portuale.
Come da prassi e da Ordinanza n. 6/1996 sulla disciplina del transito delle unità da diporto nelle
acque portuali, una volta effettuato l’ingresso nelle acque del porto è necessario restare in ascolto
sul canale 16 del VHF marino, così da garantire uno spostamento informato e sicuro. Al medesimo
scopo, all’interno del Porto di Genova è fatto divieto superare la velocità di navigazione di 6 nodi.
Superato l’avamporto, dopo essersi lasciati a sinistra il Molo Nuovo e a destra il Bacino delle
Grazie, si virerà decisamente verso il centro della città, per ritrovarsi di fronte alle banchine del
Marina Porto Antico di Genova.
Come arrivare al porto di Genova in auto
Come arrivare invece Marina Porto Antico in auto? Pensiamo all’armatore che ha incaricato altri di
portare la propria barca ai nostri ormeggi, o magari a chi dai nostri posti barca partirà per una
crociera nel Mediterraneo su uno yacht di amici. La prima ottima notizia è che il nostro porto di
Genova vanta un parcheggio privato e dedicato, a Calata Salumi: si parla di un park aperto 24 ore su
24, con oltre 230 posti auto, comodo sia per raggiungere i nostri posti barca che per visitare il centro
della città. Vista la sua posizione, il parcheggio è semplice da raggiungere sia per chi arriva da est,
percorrendo Via Gramsci, sia per chi arriva invece da Ovest, per esempio dallo svincolo
dell’autostrada Genova Ovest.
Proprio quest’ultimo è infatti il casello di riferimento per chi desidera raggiungere il nostro porto di
Genova in automobile, pur sapendo che la città è servita da ben quattro autostrada, ovvero la A12
Genova-Rosignano, la A10 dei Fiori Genova-Ventimiglia, la A26 Voltri – Gravellona Toce e la A7
Serravalle Genova – Milano.
Raggiungere il nostro porticciolo con i mezzi pubblici
E per chi invece si sposta con i mezzi pubblici? Pensiamo prima di tutto a chi arriva al nostro porto
di Genova in volo: la nostra città è servita dall’Aeroporto Cristoforo Colombo, che si trova a Sestri
Ponente, a pochi chilometri dal centro. Il collegamento con il porto turistico di Genova è possibile
sia con il taxi sia, ovviamente, con i trasporti pubblici: da sottolineare in questo caso l’utile servizio
navetta Airlink, che connette in pochi minuti lo scalo alla stazione di Sestri Ponente.
Guardando ai treni, le stazioni di riferimento per chi vuole arrivare al porto turistico di Genova
centro sono due: la Stazione Ferroviaria di Genova Piazza Principe, che si raggiunge a piedi in soli
10 minuti dai nostri posti barca; o la Stazione Ferroviaria di Genova Brignole, un po’ più distante,
ma collegata perfettamente al nostro porto turistico grazie alla metropolitana, con la stazione
Darsena a soli 2 minuti a piedi dalle banchine.
Arrivare al nostro porto di Genova è facile, in barca, in automobile, in aereo o in treno: Marina Porto Antico ti aspetta.